Prenotazione Sala Colonne

  • Servizio attivo

Il servizio permette la prenotazione della Sala Colonne

A chi è rivolto

La prenotazione dello spazio comunale può essere fatto da:

  • privati residenti;
  • privati non residenti;
  • associazioni con sede nel Comune;
  • associazioni con sede fuori dal Comune;
  • Enti/Aziende/Condomini;
  • ONLUS.
Novella

Descrizione

Il servizio permette la prenotazione della Sala Colonne - Piazza Madonna Pellegrina, 19 - 38028 Novella (TN).

Nell’utilizzo delle strutture devono essere osservate le seguenti disposizioni:

  • Le chiavi di accesso alla sala vengono consegnate dal responsabile o dall’ufficio competente, previa esibizione della ricevuta del pagamento, ove l’uso sia riconosciuto a titolo oneroso, il giorno lavorativo precedente alla data di utilizzo, negli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali, e devono essere riconsegnate al responsabile o all’ufficio appena effettuate le pulizie dei locali;
  • Il richiedente deve verificare lo stato dei locali nel momento del ritiro delle chiavi con un referente del comune;
  • La sala o struttura civica deve essere pulita e sistemata e deve esser riconsegnata nelle medesime condizioni nella quale si trovava al momento della consegna delle chiavi. È previsto il sopralluogo di controllo presso la sala o struttura con il responsabile comunale;
  • Al termine dell'utilizzo il titolare dell’autorizzazione avrà cura di controllare che le finestre siano chiuse, il riscaldamento e tutte le luci spente;
  • Al momento della riconsegna delle chiavi il responsabile della richiesta segnalerà al responsabile delle sale o all’ufficio competente eventuali inconvenienti riscontrati;
  • Eventuali lavori di allestimento o di preparazione dovranno ritenersi compresi nell’orario indicato nell’autorizzazione; le sale non saranno quindi agibili prima o dopo l’orario prestabilito;
  • Eventuali altre autorizzazioni, licenze, etc. devono essere richieste direttamente dagli organizzatori agli enti preposti.
  • Il Comune declina ogni responsabilità riguardo a furti, smarrimenti, danneggiamenti, infortuni che dovessero verificarsi all'interno della sala o struttura, nel periodo d’uso;
  • Non è consentito utilizzare la sala per attività diverse rispetto a quelle oggetto di autorizzazione, né concederne l’uso a terzi.
  • Gli allestimenti relativi alle attività devono rispondere a criteri di decoro; non devono ostruire gli accessi alle uscite di sicurezza, intralciare il deflusso dei partecipanti, né comportare interventi sulla struttura e sugli arredi;
  • Il Comune, a mezzo del responsabile designato e/o del personale degli uffici competenti, si riserva la vigilanza sul corretto utilizzo dei locali, oltre alla facoltà di poter accedere in qualsiasi momento nella sala civica oggetto di autorizzazione.
  • Qualora a seguito dei controlli si riscontrassero violazioni agli obblighi previsti dal presente Regolamento rispetto all’utilizzo dei locali, si farà corso all’adozione delle misure di salvaguardia di cui al Regolamento stesso (artt. 10 e 13);
  • Il richiedente solleva il Comune da ogni responsabilità relativa a danni a cose o a persone che dovessero verificarsi a causa o in occasione dell’uso della sala civica e delle attività svolte. Gli eventuali danni saranno risarciti dal responsabile indicato nella richiesta;
  • Eventuali danneggiamenti arrecati alle strutture, agli impianti o arredi della sala civica, anche se provocati involontariamente, dovranno essere risarciti da parte del responsabile indicato nella richiesta di autorizzazione. Inoltre, allo stesso sarà imputata qualsiasi responsabilità;
  • Il responsabile assume pertanto la figura di “custode”, ai sensi dell’art. 2051 del Codice Civile;
  • L’Amministrazione Comunale non risponde degli oggetti, documenti e valori smarriti o lasciati nella sala. L’Amministrazione Comunale non risponde di eventuali danneggiamenti a oggetti, documenti o altro introdotto nella sala o struttura. Qualora venissero rinvenuti nella sala civica documenti o valori, gli stessi saranno restituiti al proprietario o al Sindaco, dopo di che saranno esperite le procedure di cui agli artt. 927 e seguenti del Codice Civile. L’Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità per qualsiasi incidente od infortunio che dovesse accadere all’interno della sala;
  • Il richiedente si impegna a non trattare in maniera illecita e/o illegittima e in particolare a non diffondere o consentire l'accesso a soggetti non autorizzati a notizie o informazioni inerenti i dati trattati nell'ambito del rapporto contrattuale con il Comune. Il contraente è tenuto, come il Comune stesso, al rispetto e all'applicazione della normativa in vigore in materia di trattamento di dati personali (GDPR 279/2016 e D. Lgs 196/2003 "Codice in materia di protezione di dati personali" e successive modifiche);
  • Devono essere osservate le attuali ordinanze, decreti, normative, disposizioni, ecc.ra statali e provinciali e comunali riguardanti l’emergenza epidemiologica coronavirus – COVID 19 ed inoltre di osservare le seguenti disposizioni:

         - organizzare l’entrata dei partecipanti in modo scaglionato per evitare assembramenti;

         - l’uso della mascherina;

         - osservare la distanza minima di 1 metro;

         - disinfezione della sala a fine riunione.

Come fare

La prenotazione può essere effettuata tramite servizio online cliccando sul pulsante "Accedi online" oppure telefonando alla segreteria comunale.

Cosa serve

La procedura da seguire per usufruire del servizio prevede l'accesso con SPID/CIE, la compilazione del modulo telematico e il pagamento della tariffa di fruizione dello spazio comunale.

Cosa si ottiene

Prenotazione di uno spazio comunale

Documento ufficiale che conferma la concessione dello spazio pubblico per l'uso specificato nella richiesta

La prenotazione si intende effettiva solo dopo il pagamento del corrispettivo delle spese di gestione che verranno comunicate a seguito dell’autorizzazione all’utilizzo dello spazio.

Tempi e scadenze

Le domande devono essere presentate almeno 10 giorni prima della data prevista per l’utilizzo.

Costi

  • € 8,00/h fino ad un massimo di € 60,00 al giorno
  • € 100,00 di cauzione

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0463 432113 int. 1

E-mail:
segreteria@comune.novella.tn.it

E-mail:
comune@comune.novella.tn.it

Lun
08:30 -12:00, 14:30 - 16:30
Mar
08:30 -12:00
Mer
08:30 -12:00, 14:30 - 16:30
Gio
08:30 -12:00
Ven
08:30 -12:00
Valido dal 01/01/2024

Ufficio Segreteria e Protocollo

Cura l’attuazione dei provvedimenti degli organi collegiali e del Sindaco, si occupa dell'istruttoria delle deliberazioni e delle determinazioni, tenuta del protocollo comunale e di tutti i provvedimenti di segreteria generale.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito